IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RACING FORCE S.P.A. HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2024 E IL BILANCIO CONSOLIDATO 2024
- Ricavi: €65,7 milioni (+4,8% vs FY 2023)
- Margine di contribuzione: €40,0 milioni (61,0% Gross margin) vs €38,7 milioni in FY 2023
- EBITDA adjusted: €10,5 milioni (16,0% EBITDA margin) vs €9,6 milioni in FY 2023
- Risultato Netto adjusted: €5,9 milioni (9,0% sui Ricavi) vs €4,8 milioni in FY 2023
- Cash Flow operativo: €7,6 milioni (72% cash conversion) vs €1,0 milioni in FY2023
- Posizione Finanziaria netta: €0,1 milioni vs €3,2 milioni al 31 dicembre 2023
Ronco Scrivia (GE, Italia), 26 marzo 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Racing Force S.p.A. (“Società” o “RFG”), società capogruppo di Racing Force Group, specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di componenti di sicurezza per le competizioni automobilistiche a livello mondiale, nonché quotata sul mercato Euronext Growth Milan (RFG) e Parigi (ALRFG), riunitosi in data odierna, ha esaminato ed approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 nonché il bilancio consolidato 2024 redatto secondo i principi contabili internazionali.
Paolo Delprato, Presidente e CEO di Racing Force Group, ha commentato: “Il bilancio del 2024 evidenzia ancora una volta una solida performance, grazie alla crescita del core business e della marginalità del Gruppo, unite ad una forte generazione di cassa derivante dalla gestione operativa. Questi risultati sono stati ottenuti in un contesto macroeconomico caratterizzato da incertezze e forti tensioni geopolitiche, durante un periodo in cui il Gruppo ha concentrato risorse in investimenti significativi, che si completeranno, come previsto, entro l’autunno 2025. Il quantitativo record di ordini registrati nel primo trimestre a livello globale conferma la fiducia nelle nostre prospettive di crescita nel settore motorsport anche per la stagione in corso, che sarà influenzata dall’introduzione delle nuove normative sui caschi così come dai recenti accordi commerciali annunciati. Al di fuori del motorsport, il 2025 si è aperto con la presentazione dei prototipi dei caschi per la difesa in due delle principali fiere internazionali di settore, suscitando forte interesse tra gli addetti ai lavori, provenienti da svariati paesi, a conferma delle nostre aspettative. Siamo ormai alle fasi conclusive dell’attività di sviluppo di questi caschi, prevista entro l’autunno, e questo ci permetterà di dare un ulteriore forte impulso alla crescita del Gruppo, aprendo anche a nuove opportunità.
Guardando al futuro, siamo fiduciosi che il completamento degli investimenti strategici, l’innovazione continua e l’impegno delle persone di Racing Force, a cui va il mio più grande ringraziamento per la loro grande passione e dedizione, ci permetterà di affrontare le sfide del mercato con determinazione, realizzando risultati sempre più ambiziosi sia in ambito motorsport sia nei vari progetti di diversificazione”.
Sintesi dei Risultati del Gruppo al 31 dicembre 2024
- I Ricavi del Gruppo si attestano a €65,7 milioni, in crescita rispetto all’esercizio precedente (+4,8%). Al netto di due ordini non ricorrenti di abbigliamento non tecnico a marchio Racing Spirit, relativi al primo semestre 2023, le vendite dell’esercizio 2024 sono in crescita del 6,1% rispetto all’esercizio precedente.
L’incremento ha caratterizzato tutte le principali aree geografiche ed ha consentito al Gruppo di consolidare ulteriormente la propria posizione di leadership sul mercato europeo (+4,6%), che rappresenta il 65% del totale del totale del Gruppo, così come in Asia e Pacifico (+9,1%). Anche in America, il Gruppo ha incrementato la propria quota di mercato, con una crescita significativa a partire dal secondo trimestre, che si è ulteriormente accelerata nel terzo e quarto trimestre del 2024 (+3,2% nei 12 mesi). - I dealer si confermano il canale di vendita primario per il Gruppo (60% dei ricavi), mentre il Driver’s Equipment rappresenta la categoria principale in termini di tipologia di prodotto (73,5% dei Ricavi), grazie agli ottimi risultati conseguiti in modo particolare dalla vendita di tute e caschi.
- L’EBITDA adjusted è pari a €10,5 milioni (EBITDA margin 16,0%), contro €9,6 milioni nell’esercizio 2023 (EBITDA margin 15,4%). La variazione è dovuta principalmente all’incremento del margine di contribuzione derivante dall’aumento delle vendite, al netto dei costi di struttura e delle spese commerciali.
- L’EBIT adjusted1 è pari a €6,9 milioni (10,5% EBIT margin), contro €6,3 milioni (10,0% EBIT margin) nel 2023.
- Il Risultato netto adjusted1 è pari a €5,9 milioni (9,0% dei Ricavi), in crescita del 22,8% rispetto a €4,8 milioni (7,7% dei Ricavi) nel 2023, grazie all’incremento dell’EBIT ed al saldo positivo della gestione finanziaria.
- Il flusso di cassa dalla gestione operativa è stato di €7,6 milioni, con una cash conversion pari al 72%, contro €1,0 milioni nell’esercizio 2023 (cash conversion pari al 10,2%), grazie alla crescita dell’EBITDA ed al minor assorbimento del capitale circolante netto.
- La Posizione finanziaria netta di Gruppo passa da €3,2 milioni a fine 2023 ad un saldo di €0,1 milioni al 31 dicembre 2024, grazie alla liquidità generata nel corso del periodo dalla gestione operativa, al netto degli investimenti dell’esercizio per complessivi €9,1 milioni, e all’aumento di capitale eseguito a giugno 2024 per un importo, al netto di oneri e spese, pari a €7,3 milioni.
Analisi della Gestione
Nel 2024, il Gruppo ha registrato una crescita deli ricavi del 4,8% (6,1% nel core business), consolidando ulteriormente il proprio percorso di sviluppo nel settore del motorsport. Dalla quotazione su EG Milano nel 2021, il Gruppo ha mantenuto una crescita costante delle vendite, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 12% nel periodo 2021-2024. Questi risultati sono stati possibili grazie alle sinergie derivanti dall’integrazione dei diversi brand e alla costante attività di ricerca e sviluppo e di innovazione di prodotto.
Durante l’anno, il Gruppo ha effettuato investimenti significativi per rafforzare la propria infrastruttura operativa, a sostegno della crescita futura. Tra i principali interventi vi sono l’ampliamento dello stabilimento produttivo in Bahrain, con la realizzazione di un secondo piano, e l’avanzamento dei lavori finalizzati all’espansione della sede di Ronco Scrivia, il cui completamento è previsto entro l’estate 2025. Parallelamente, il numero di dipendenti è aumentato di 20 unità rispetto al 31 dicembre 2023, in linea con il piano di investimenti già avviato nei periodi precedenti.
Il margine di contribuzione è stato di 40 milioni di Euro, in aumento di 1.316 migliaia di Euro rispetto al 2023, con un’incidenza sui ricavi del 61%. La lieve flessione della marginalità rispetto all’anno precedente (61,7%) è attribuibile a una diversa composizione del fatturato e ad alcuni nuovi accordi commerciali, caratterizzati da un minor contributo in termini di marginalità, a beneficio di un incremento significativo della visibilità dei principali brand. Inoltre, nel 2024, sono state contabilizzate svalutazioni di magazzino per un totale di 151 mila Euro, di cui 98 mila Euro di carattere non ricorrente.
L’EBITDA adjusted si è attestato a 10,5 milioni di Euro, in crescita rispetto ai 9,6 milioni di Euro del 2023, con un’incidenza sulle vendite pari al 16% (15,4% nel 2023).
Questi risultati sono stati raggiunti in un contesto macroeconomico complesso, caratterizzato da forte incertezza geo-politica, all’interno di un anno di transizione e investimenti, in vista di una crescita più sostenuta nei prossimi esercizi, supportata dai progetti di diversificazione attualmente in fase di implementazione.
Il Gruppo ha continuato ad adottare un controllo rigoroso sui costi operativi e commerciali, promuovendo iniziative di riorganizzazione per migliorare l’efficienza e ottimizzare le spese.
Nel 2024, le spese commerciali e di distribuzione sono aumentate a 10,5 milioni di Euro rispetto ai 10 milioni di Euro del 2023, principalmente a seguito di nuovi accordi di partnership tecnica.
Le spese generali e amministrative sono passate da 19,6 milioni di Euro nel 2023 a 20,4 milioni di Euro nel 2024, al netto dell’accantonamento per stock grant plan, principalmente a causa dell’aumento del costo del personale dovuto al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro in Italia e all’inserimento di nuove figure manageriali e tecniche nelle principali sedi operative.
Il Risultato netto adjusted è stato di 5,9 milioni di Euro, con un incremento dell’22,8% rispetto ai 4,8 milioni di Euro del 2023 e un’incidenza sulle vendite del 9% (7,7% nel 2023).
Il cash flow operativo ha registrato un forte incremento, attestandosi a 7,6 milioni di Euro rispetto ai 984 mila Euro del 2023. I flussi di cassa generati dalla gestione operativa, pari a 10,7 milioni di Euro, sono stati in parte assorbiti dall’aumento del capitale circolante netto per 3,1 milioni di Euro, dovuto principalmente all’incremento delle rimanenze di magazzino per la produzione di caschi a marchio Bell conformi ai nuovi standard di omologazione recentemente introdotti. Di conseguenza, la cash conversion si è attestata al 72%, in netto miglioramento rispetto al 10% del 2023.
Il cash flow operativo ha contribuito a finanziare gli investimenti per 9,1 milioni di Euro e il pagamento di dividendi per 2,3 milioni di Euro.
La posizione finanziaria netta del Gruppo è migliorata significativamente, passando da 3,2 milioni di Euro a fine 2023 a 63 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024, grazie ai flussi di cassa generati dalla gestione operativa e all’aumento di capitale sociale effettuato nel giugno 2024 per un valore complessivo, al netto dei relativi costi ed effetti fiscali, pari a 7,3 milioni di Euro.
Infine, il patrimonio netto del Gruppo è salito a 60,6 milioni di Euro rispetto ai 48,5 milioni di Euro del 2023, grazie all’aumento di capitale ed al risultato generato nel corso dell’esercizio, al netto dei dividendi distribuiti.
La struttura del capitale è tale da permettere di investire nel prossimo futuro per sostenere ulteriormente il piano di crescita del Gruppo, sia all’interno del motorsport sia nell’ambio di progetti di diversificazione.
Current trading
Le vendite all’inizio del 2025 risultano in linea con l’anno precedente, mantenendo stabilità nelle principali aree geografiche di operatività. Gli ordini ricevuti dai clienti nei primi mesi dell’anno risultano in forte crescita rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente.
Nei primi mesi dell’esercizio in corso il Gruppo ha intensificato la produzione, solo in parte realizzata già nel 2024, dei modelli di caschi conformi al nuovo standard FIA 8859-2024, prevedendo un impatto significativo sulle vendite dal secondo trimestre 2025.
A partire dall’autunno 2025 entrerà inoltre in vigore il nuovo standard di omologazione Snell per i caschi destinati al mercato americano, con un incremento atteso delle vendite in America a partire dal quarto trimestre 2025, che proseguirà significativamente durante il 2026.
Con riferimento alle altre principali categorie merceologiche, sia per le Componenti per auto che per l’Abbigliamento pilota, si attendono gli effetti positivi derivanti dagli accordi di partnership tecniche in vigore per la stagione, a partire dal nuovo accordo firmato all’inizio dell’anno con il brand adidas per l’equipaggiamento dei piloti del team Mercedes – AMG in Formula 1.
Per quanto riguarda i progetti di diversificazione nel settore della difesa, nella prima metà del 2025 è prevista la consegna a Lift Airborne Technologies Llc del primo ordine significativo di calotte destinate ai piloti dell’Aeronautica Militare Americana. Il casco per la polizia in assetto antisommossa (Riot) ha superato con successo tutti i principali test previsti per l’omologazione ed è attualmente in fase di certificazione il sistema integrato con la maschera antigas, il cui completamento è atteso nel corso dell’esercizio. Per quanto riguarda il casco destinato alle forze speciali (Gladiator), è stato completato lo sviluppo della prima taglia e si stanno proseguendo i test per le altre, con l’obiettivo di ottenere la certificazione per l’intera gamma entro l’autunno del 2025. In parallelo, per tutti i progetti nel settore della difesa, sono già state avviate ad inizio 2025 le attività di commercializzazione, con la presentazione per la prima volta al pubblico dei primi prototipi nel corso di due primarie fiere di settore (a gennaio al Shot Show di Las Vegas e a febbraio all’Enforce Tac di Norimberga), suscitando forte interesse tra i partecipanti, in un contesto attuale caratterizzato da ingenti investimenti attesi nel settore della difesa a livello internazionale, con potenziali impatti positivi per il Gruppo.
Sempre in ambito progetti di diversificazione, continua con successo lo sviluppo del brand Racing Spirit, in significativa crescita pari a 32,7% rispetto all’esercizio 2023, al netto dei due ordini non ricorrenti, con un aumento importante della base clienti. Parallelamente, continua lo sviluppo delle tecnologie di comunicazione a marchio Zeronoise, con un nuovo accordo di adozione della tecnologia Driver’s Eye da parte del campionato Indycar, e lo sviluppo della stessa tecnologia completamente “on board” sull’atleta, come nel progetto Skier’s Eye, anche a seguito dell’accordo con Oakley, al fine creare nuove opportunità di business in futuro in ambito sportivo e nel settore della difesa.
La priorità del Gruppo per i prossimi periodi, unitamente alla crescita del fatturato, è continuare a migliorare l’efficienza della struttura a beneficio della marginalità e, di conseguenza, della generazione di cassa derivante dalla gestione operativa.
Il prolungarsi della guerra tra Russia e Ucraina, le tensioni in Medio Oriente e la minaccia di dazi da parte della nuova amministrazione americana, contribuiscono a mantenere alto il rischio geopolitico a livello mondiale, generando forte incertezza sull’economia globale e sulle imprese. Ad oggi si sono registrati effetti marginali sui risultati operativi del Gruppo, ma sarà necessario continuare a monitorare l’evoluzione della situazione nel corso dell’anno.
Destinazione del risultato di esercizio e distribuzione di dividendi
Il Consiglio di Amministrazione di Racing Force S.p.A. ha proposto all’Assemblea degli azionisti di destinare l’utile netto dell’esercizio 2024, pari ad Euro 2.457.244, come segue:
- Euro 32.803 a riserva legale;
- Euro 2.424.441 a riserva di utili portati a nuovo.
Il Consiglio ha altresì proposto di distribuire dividendi per un massimale di Euro 2.465.040, pari ad Euro 0,09 per ciascuna azione ordinaria in circolazione alla data di stacco, a esclusione delle azioni proprie detenute in portafoglio alla stessa data, al lordo delle ritenute di legge, a valere sulla riserva di utili portati a nuovo, attingendo dalla stessa fino all’importo di Euro 2.424.441, quale utile dell’esercizio 2024 appena accantonato, e fino ad Euro 40.599 dagli utili degli anni pregressi, con data di stacco, in conformità al calendario Euronext Growth Milan, il 12 maggio 2025, data di legittimazione a percepire il dividendo il 13 maggio 2025 e data di pagamento del dividendo il 14 maggio 2025.
Esecuzione del piano di Stock Grant 2023-2025
Con riferimento alla seconda tranche (“Seconda Tranche”) del piano di incentivazione “Stock Grant Plan 2023-2025” (il “Piano”), il Consiglio di Amministrazione ha rilevato che l’obiettivo indicato nel Piano relativo all’incremento minimo di EBITDA adjusted consolidato rispetto all’esercizio precedente è stato raggiunto e, pertanto, sono maturati numero 97.637 diritti assegnati ai beneficiari a ricevere gratuitamente n. 97.637 azioni ordinarie RFG.
Ai sensi del Piano, l’attribuzione delle azioni ai beneficiari è subordinata, oltre alla maturazione dei diritti, anche alla permanenza del rapporto di amministrazione o del rapporto di lavoro durante tutto il periodo di maturazione e sino alla scadenza del termine di maturazione (i.e. 31 dicembre 2025). Pertanto, il termine di maturazione per tutti i diritti sarà unico, alla fine dell’ultimo esercizio coperto dal Piano.
Con riferimento alla terza tranche del Piano (la “Terza Tranche”), il Consiglio di Amministrazione ha (i) individuato nominativamente i beneficiari del Piano (i “Beneficiari”) e (ii) il numero massimo di diritti a ricevere azioni ordinarie di RFG per ciascuno di essi, secondo i termini e le condizioni del Regolamento (i “Diritti”), nonché (iii) determinato gli obiettivi di performance al raggiungimento dei quali sarà subordinata, ai sensi del Regolamento medesimo, l’assegnazione delle azioni a ciascun Beneficiario (gli “Obiettivi”).
In particolare, il Consiglio di Amministrazione ha stabilito il quantitativo dei Diritti da assegnare ai Beneficiari, per la Terza Tranche, in massimo n. 212.201 Diritti assegnabili, corrispondenti ad un uguale numero di azioni della Società. Per maggiori dettagli in relazione al Piano si rinvia al Documento Informativo già messo a disposizione del pubblico sul sito internet della Società all’indirizzo www.www.racingforce.com, Sezione Investor Relations/Assemblee degli azionisti.
Ulteriori delibere del Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione – in ottemperanza alle disposizioni di cui all’articolo 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, nonché dello statuto – ha accertato la sussistenza dei requisiti di indipendenza di cui allo statuto sociale e all’art. 148, comma 3, del TUF, come richiamato dall’articolo 147-ter, comma 4 del TUF in capo all’amministratore Marco Caneva, nonché che lo stesso non si trova in alcuna delle circostanze che compromettono, o appaiono compromettere, l’indipendenza individuate dalla “Politica sui criteri quantitativi e qualitativi ai fini della valutazione dei requisiti di indipendenza ai sensi dell’articolo 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan” approvata dallo stesso consiglio in data 29 aprile 2024.
Convocazione dell’Assemblea Ordinaria
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la convocazione dell’Assemblea dei Soci della Società, in sede ordinaria, in data 29 aprile 2025, in unica convocazione, all’orario e presso il luogo che verranno comunicati nel relativo avviso di convocazione che sarà pubblicato con le modalità e i termini previsti dalla normativa e dai regolamenti applicabili. L’Avviso di Convocazione dell’Assemblea, che sarà pubblicato entro i termini di legge e di statuto, indicherà altresì le modalità di partecipazione all’adunanza assembleare.
Deposito della Documentazione
L’avviso di convocazione e la relativa documentazione prescritta dalla normativa applicabile, ivi incluso il progetto di bilancio al 31 dicembre 2024, la relazione sulla gestione, le relazioni degli amministratori sugli argomenti all’ordine del giorno dell’Assemblea, la relazione del Collegio Sindacale, la relazione della società di revisione, saranno a disposizione del pubblico, nei termini di legge, presso la sede sociale sita in via E. Bazzano 5, 16019 Ronco Scrivia (GE – Italia) oltre che mediante pubblicazione sul sito istituzionale www.www.racingforce.com, sezione Investor Relations e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato www.emarketsdirstorage.it.
Si rende noto che l’attività di revisione del progetto di bilancio non è ancora stata finalizzata e che la relazione della società di revisione verrà pertanto messa a disposizione entro i termini di legge. Il presente comunicato è disponibile nella sezione Investor Relations del sito www.www.racingforce.com.