IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RACING FORCE S.P.A. HA APPROVATO IL BILANCIO SEMESTRALE CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2025
- Ricavi: €39,3 milioni (+4,6% vs 1H 2024 a cambi correnti, +4,8% a cambi costanti)
- Margine di contribuzione: €24.6 milioni (62,5% Gross margin) vs €23,1 milioni in 1H 2024
- EBITDA: €8,3 milioni (21,1% EBITDA margin) vs €8,2 milioni in 1H 2024
- Risultato Netto: €4,2 milioni (10,8% sui Ricavi) vs €5,4 milioni in 1H 2024
- Cash Flow operativo: €7,6 milioni (92% cash conversion) vs €7,1 milioni in 1H 2024
- Posizione Finanziaria netta: €3,5 milioni vs €0,1 milioni a dicembre 2024
Ronco Scrivia (GE, Italia), 24 settembre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Racing Force S.p.A. (“Società” o “RFG”), società capogruppo di Racing Force Group, specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di componenti di sicurezza per le competizioni automobilistiche a livello mondiale, nonché quotata sul mercato Euronext Growth a Milano e Parigi, riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato il bilancio semestrale consolidato al 30 giugno 2025, redatto secondo i principi contabili internazionali.
Paolo Delprato, Presidente e CEO di Racing Force Group, ha commentato: “Il primo semestre 2025 conferma la straordinaria solidità del Gruppo e la capacità di trasformare i risultati operativi in cassa, con una cash conversion pari al 92% dell’EBITDA. Il miglioramento del gross margin di un punto percentuale, sostenuto da un mix di prodotto più favorevole e dalle efficienze realizzate nelle operations, evidenzia la qualità e l’efficacia del nostro modello industriale. In un contesto economico globale ancora caratterizzato da incertezze, la forte crescita a doppia cifra degli ordini nei 9 mesi, testimonia la fiducia dei clienti e sostiene un outlook molto positivo per i prossimi mesi. Se l’attuale trend delle vendite verrà confermato, ci aspettiamo un secondo semestre particolarmente robusto, con una migliore distribuzione dei costi di struttura sull’intero esercizio e un ulteriore rafforzamento della marginalità. Siamo ben posizionati per cogliere le opportunità del mercato e continuare a creare valore per tutti i nostri azionisti, mentre il completamento dei progetti di diversificazione, ormai prossimo, rappresenterà un motore aggiuntivo per la crescita futura”.
Sintesi dei Risultati del Gruppo al 30 giugno 2025
- I Ricavi del Gruppo si attestano a €39.3 milioni, in crescita di €1,7 milioni rispetto al primo semestre 2024 (+4,6% a cambi correnti, +4,8% a cambi costanti).
L’incremento ha caratterizzato in particolare le aree geografiche di EMEA (+€1,6 milioni, pari al +6,4%) e le Americhe (+€0,6 milioni, pari al +6,7%), mentre l’APAC ha registrato una flessione di €0,5 milioni (pari al -11,7%), riconducibile in via principale ad una differente pianificazione degli acquisti da parte di un primario dealer.
Le vendite di Driver’s Equipment hanno registrato una crescita pari a +€2,1milioni (+7,5%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, trainate dal racewear marchio OMP e, a partire dal secondo trimestre, dal contributo dei caschi Bell, grazie in particolare ai nuovi modelli omologati secondo i più recenti standard di sicurezza FIA.
Il fatturato delle Car Parts è risultato in flessione di –€0,8 milioni (-10,0%) nel semestre, principalmente a seguito di uno sfasamento temporale di alcuni mesi delle forniture legate ai programmi di produzione di alcune importanti case automobilistiche, i cui piani sono stati comunque confermati per i prossimi mesi.
Il segmento Other ha registrato una significativa crescita, pari a +€0,4 milioni (+19,8%) rispetto al primo semestre 2024, principalmente a seguito dell’incremento dei ricavi relativi all’abbigliamento non tecnico a marchio Racing Spirit (+49,7% rispetto al 1H 2024). - Il margine di contribuzione ha raggiunto €24,6 milioni, con un incremento di +€1,5 milioni rispetto al 1H 2024 (+6,4%) e un’incidenza sui ricavi complessivi del Gruppo in crescita dal 61,5% al 62,5%. Il miglioramento della marginalità rispetto al 1H 2024 è dovuto principalmente i) all’incremento delle vendite di equipaggiamento tecnico per pilota e caschi, caratterizzati da un margine medio più elevato rispetto ad altri prodotti commercializzati dal Gruppo, ii) all’internalizzazione di alcune attività produttive e iii) all’iscrizione nel primo semestre 2024 di svalutazioni di magazzino di carattere non ricorrente.
- L’EBITDA è pari a €8,3 milioni (EBITDA margin 21,1%), contro €8,2 milioni nel primo semestre 2024 (EBITDAmargin 21,7%). La variazione in valore assoluto è dovuta all’incremento dei ricavi ed al miglioramento del Gross margin, al netto degli aumenti rilevati nelle spese commerciali (legati alle maggiori vendite) e dei costi di struttura (a supporto della crescita nel motorsport e dei progetti di diversificazione nel settore della difesa).
- L’EBIT è pari a €6,3 milioni (16,1%EBIT margin), contro €6,5 milioni (17,4% EBIT margin) nel primo semestre 2024.
- Il Risultato netto è pari a €4,2 milioni (10,8% dei Ricavi), contro €5,4 milioni (14,4% dei Ricavi) nel primo semestre 2024, principalmente a causa dell’apprezzamento dell’Euro nei confronti del dollaro americano e del dinaro del Bahrain, che ha generato differenze cambio negative non realizzate su saldi infragruppo nei primi sei mesi del 2025 per oltre €0,8 milioni, contro proventi non realizzati nel 1H 2024 per €0,3 milioni.
- Il flusso di cassa dalla gestione operativa è stato di €7,6 milioni, con una cash conversionpari al 92%, grazie alla crescita dell’EBITDA ed al minor assorbimento del capitale circolante netto. Il cash flow generato dall’attività operativa è stato utilizzato per far fronte al fabbisogno di cassa delle operazioni effettuate nel corso del semestre e ha contribuito a finanziare gli investimenti in immobilizzazioni per complessivi €6.8 milioni e il pagamento dei dividendi agli azionisti per €2.5 milioni.
- A seguito delle suddette variazioni, la Posizione Finanziaria Netta di Gruppo è passata da €0,1 milioni a fine 2024 a €3,5 milioni al 30 giugno 2025.
Analisi della Gestione
Nel corso dei primi mesi dell’anno lo scenario macro-economico è stato caratterizzato da persistente incertezza, accentuata dall’introduzione di nuovi dazi da parte dell’amministrazione americana e dal perdurare dei conflitti in Ucraina e nella striscia di Gaza.
In questo contesto, il Gruppo ha registrato una crescita delle vendite pari al +4,6% rispetto al primo semestre 2024, rafforzando la propria leadership nel motorsport, grazie alla continua ricerca dell’innovazione coniugata all’ampiezza della gamma di prodotti offerta.
Nel corso del semestre l’aumento dei ricavi ha riguardato in particolare il segmento dell’equipaggiamento pilota a marchio OMP, sostenuto dalla forte crescita delle vendite di tute e, dal secondo trimestre, dal positivo contributo dei caschi BELL. A questo si aggiunge l’ottima performance dell’abbigliamento non tecnico a marchio Racing Spirit.
Il margine di contribuzione è aumentato di un punto percentuale, grazie a un mix di prodotto più favorevole e alle azioni intraprese nella gestione delle attività produttive del Gruppo, finalizzate a migliorare l’efficienza.
Nel primo semestre dell’esercizio il Gruppo ha proseguito il proprio programma di investimenti, finalizzato da un lato a sostenere la crescita nel motorsport e, dall’altro, a sviluppare i progetti di diversificazione. In tale ambito si colloca il progetto dei caschi destinati alle forze di polizia in assetto antisommossa (Riot), che ha consentito al Gruppo di aggiudicarsi, a fine maggio 2025, il primo tender a cui ha preso parte, costituendo una vera milestone nella storia del Gruppo.
Le spese generali ed amministrative hanno registrato un incremento pari a €1,3 milioni rispetto al primo semestre 2024, dovuto principalmente agli aumenti derivanti dal rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro applicato in Italia e all’inserimento di nuove figure manageriali e tecnici specializzati nelle principali sedi operative del Gruppo, a supporto della crescita attesa sia nel motorsport sia nel settore della difesa.
Per quanto riguarda le commerciali e di distribuzione, nel corso del semestre si registra un incremento pari a €0,3 milioni rispetto al primo semestre 2024, dovuto principalmente al maggiore fatturato realizzato nel periodo.
Di conseguenza, l’EBITDA del semestre è risultato pari a 8,3 milioni (EBITDA margin 21,1%), in lieve crescita rispetto a €8,2 milioni nel primo semestre 2024.
L’incremento dei ricavi e della marginalità, al netto dei maggiori costi di struttura, uniti ad una attenta gestione del capitale circolante, hanno portato ad un forte generazione di cassa da parte della gestione operativa, pari a €7,6 milioni, con una cash conversion del 92%, la più alta mai registrata dal Gruppo.
La struttura del capitale è tale da permettere di investire nel prossimo futuro per sostenere ulteriormente il piano di crescita del Gruppo, sia all’interno del motorsport sia nell’ambio di progetti di diversificazione.
Current trading
Le vendite e gli ordini dei primi mesi del secondo semestre 2025 risultano in crescita double-single-digit rispetto ai dati dello scorso anno. Sula base dei dati finora consuntivati, l’outlook per l’esercizio rimane positivo. Se le vendite si confermeranno in linea con le previsioni, nella seconda parte dell’anno i costi di struttura potranno essere distribuiti su un fatturato più elevato rispetto all’esercizio precedente, generando un impatto positivo sulla marginalità percentuale.
Principali eventi occorsi dopo il 30 giugno 2025:
- in data Il 2 luglio 2025, la controllata Racing Force International WLL ha versato 255 migliaia di Euro a titolo di capitale sociale nella neo-costituita società Zeronoise Communications Services WLL, joint venture con sede in Bahrain partecipata per il 51% dal Gruppo e per il 49% da Al Kamel Systems S.L. La joint venture opererà a livello globale nella fornitura di servizi di radiocomunicazione per eventi pubblici, in particolare sportivi, con un focus, non esclusivo, sul motorsport.
Report di Sostenibilità 2024
Il Report, realizzato seguendo le linee guida del “Global Reporting Initiative” (GRI), descrive l’approccio del Gruppo alle tematiche della sostenibilità ambientale e sociale, illustrando le principali attività relative all’anno 2024.
Si tratta di un documento redatto su base volontaria, che testimonia l’impegno e la trasparenza del Gruppo nei confronti dei temi della sostenibilità e della responsabilità sociale ed in particolare nei confronti delle persone, dei partner, dei clienti e fornitori, della comunità in cui opera e dell’ambiente.
In questa prospettiva, il piano di investimenti, oggi in fase di conclusione, che ha coinvolto le principali sedi operative del Gruppo, è ispirato a criteri di sostenibilità, che consentiranno di ridurre l’impatto ambientale delle attività svolte e, allo stesso tempo, conseguire miglioramenti in termini di efficienza energetica.
Per maggiori dettagli si rinvia al Report messo a disposizione del pubblico sul sito internet della Società all’indirizzo www.racingforce.com, alla sezione “Sostenibilità – Report Sostenibilità 2024”.
***
Ulteriori delibere del Consiglio di Amministrazione
- Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la proposta, da formulare all’Assemblea dei Soci, di autorizzazione ai sensi e per gli effetti degli articoli 2357 e ss. del codice civile all’acquisto e alla successiva disposizione di azioni proprie, previa revoca della precedente autorizzazione concessa in data 29 aprile 2024 per la parte non eseguita.
- Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato la proposta, da formulare all’Assemblea dei Soci, di modifica della durata dell’attuale incarico di revisione legale affidato alla società KPMG S.p.A. da 9 a 3 anni, alla luce dell’entrata in vigore in data 27 marzo 2024 della Legge n. 21/2024.
***
Convocazione dell’assemblea ordinaria degli azionisti
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la convocazione dell’Assemblea dei Soci della Società, in sede ordinaria e unica convocazione, in data da definire, all’orario e presso il luogo che verranno comunicati nel relativo avviso di convocazione che sarà pubblicato con le modalità e i termini previsti dalla normativa e dai regolamenti applicabili. L’Avviso di Convocazione dell’Assemblea, che sarà pubblicato entro i termini di legge e di statuto, indicherà altresì le modalità di partecipazione all’adunanza assembleare.
***
Deposito della Documentazione
L’avviso di convocazione e la relativa documentazione prescritta dalla normativa applicabile, ivi inclusa la relazione degli amministratori sugli argomenti all’ordine del giorno dell’Assemblea, saranno a disposizione del pubblico, nei termini di legge, presso la sede sociale sita in via E. Bazzano 5, 16019 Ronco Scrivia (GE – Italia) oltre che mediante pubblicazione sul sito istituzionale www.racingforce.com, sezione Relazioni con gli Investitori e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato www.emarketsdirstorage.it.
Il presente comunicato è disponibile nella sezione Relazioni con gli Investitori del sito www.racingforce.com.